VacanzeFamily Ravenna

Itinerari

Con ben 37 km di costa, i Lidi Ravennati rappresentano la spiaggia più estesa di tutta la Riviera Adriatica. Le caratteristiche principali di questo tratto di costa è senza dubbio la sua natura selvaggia e le pinete che costeggiano tutta la costa: da Lido di Savio a Casal Borsetti potrete scegliere tra spiagge ancora selvagge, stabilimenti che offrono ai giovani feste tutti i giorni o ancora rilassanti bagni ideali per famiglie con bambini.

Oggi vogliamo portarvi a conoscere un pò meglio le 9 frazioni che compongono i Lidi Ravennati, raccontandovi le bellezze, le cose da fare e il perché scegliere uno piuttosto che l’altro. 

Lido di Savio

Lido di Savio è la località più a sud dei Lidi Ravennati – a pochi passi dalla vivace cittadina di Milano Marittima – si sviluppa tra il fiume Savio e la Pineta di Cervia. Tra i vari Lidi, Lido di Savio è forse la località preferita da chi ricerca una vacanza di benessere e riposo, fatta di giornate passate in spiaggia tra qualche bagno in un mare pulito e poco profondo, un giro in bicicletta lungo le piste ciclabili del lungomare o facendo un pò di sport.

La sera Lido di Savio diventa una cittadina elegante, con tanti negozi e ristoranti in cui mangiare del buon pesce e con un buon programma di serate per intrattenere i turisti di tutte le età.

Se sceglierete questa località per una settimana di villeggiatura sicuramente non dovete perdervi una visita alle vicine Saline di Cervia – con anche una visita al Museo del Sale, oppure se siete in viaggio con i vostri bambini un pomeriggio all’avventura nel Labirinto di Dedalo, il labirinto di mais più grande d’Europa che troverete a pochi minuti verso l’interno.

Lido di Classe

Lido di Classe si sviluppa nella vastissima area compresa tra la Pineta di Classe e la foce del fiume Savio. Si caratterizza per la cura e l’eleganza con cui è costruita e per questo si appella del titolo di “salotto in riva al mare” dei ravennati.

Spiaggia Libera di Lido di Classe

Le spiagge di Lido di Classe sono adatte alle famiglie con bambini, ma non solo. Inoltre è una località molto gettonata per chi ricerca spiagge pet friendly ben attrezzate.

Quasi ogni stabilimento balneare è dotato di campi per fare sport ma è possibile provare qualche cosa di alternativo in una delle tante scuole della zona, per esempio kitesurf, equitazione, volo in deltaplano o pilotaggio di velivoli ultraleggeri.

I più spericolati non possono perdersi l’occasione di un lancio con il paracadute durante una delle escursioni aeree organizzate per ammirare la costa adriatica dall’alto mentre i più piccoli e gli amanti della natura ameranno visitare il maneggio dove poter organizzare anche delle mini escursioni a cavallo lungo costa e pineta.

Immancabili infine le passeggiate alla scoperta della foce del Bevano e del suo intricato sistema di rivoli e lagune. Lido di Classe rimane in definitiva una delle zone più selvagge e incontaminate della Riviera Adriatica e per questo molto apprezzata da chi cerca una vacanza di pieno relax.

Lido di Dante

Risalendo verso nord, nel Parco del Delta del Po, incontriamo Lido di Dante, una zona selvaggia con pochissime strutture dove gli alberghi e le strutture di lusso lasciano il posto a villette a schiera e campeggi ideali per una vacanza en plein air.

Se villeggiate nella zona di Lido di Dante non potete perdervi una gita – a piedi o in bicicletta – alla Riserva Naturale della Bassona, una delle spiagge libere più belle e incontaminate della Riviera. Molto caratteristiche poi sono anche le zone della Foce del Bevano e le Oasi dell’Ortazzo e dell’Ortazzino che fanno parte del Parco del Delta del Po.

Lido di Dante

Infine vi consigliamo una passeggiata sul sentiero che collega Lido di Dante a Ravenna lungo gli argini dei Fiumi Uniti: un sentiero di 9 km tra capanne di contadini e orti che sarà capace di rigenerare anima e corpo.

Lido di Dante è la località perfetta per una vacanza a pieno contatto con la natura, dove rilassarsi tra passeggiate e birdwatching e ammirare albe e tramonti sulle lagune del Bevano, il tutto avvolti nel silenzio e nella tranquillità di una natura quasi ancora incontaminata.

Lido Adriano

Moderna, tanti servizi e comfort all’avanguardia sono le caratteristiche di Lido Adriano, una delle località più moderne e frequentate dei Lidi Ravennati – a circa 13km di distanza da Ravenna.

Stabilimenti a Lido Adriano

Rispetto alle spiagge selvagge di Lido di Dante a Lido Adriano i servizi sono di prim’ordine: le spiagge dorate si possono raggiungere tramite un sistema di passerelle in legno che collegano la città al mare. Nella zona nord è presente anche un’area libera pet friendly dove poter far fare il bagno ai propri animali domestici dall’alba fino al tramonto. Molto apprezzato dai turisti di questa località è il percorso ciclabile che collega Lido Adriano alle vicine Punta Marina Terme e Marina di Ravenna, dando la possibilità di avventurarsi per i dintorni in completa sicurezza e tranquillità.

Punta Marina Terme

Punta Marina Terme si trova a soli 11 km da Ravenna ed è una località di villeggiatura molto amata sia dalle famiglie con bambini sia dagli sportivi che ne apprezzano le spiagge dorate, le terme e le tante strutture ricettive.

Il cuore di questa località è senza dubbio la sua Pineta che con il suo groviglio di sentieri è il luogo ideale per una passeggiata all’aria aperta o per una corsetta dove respirare la brezza marina a pieni polmoni.

Come detto, Punta Marina Terme è particolarmente apprezzata dagli sportivi che trovano in questa località tante strutture e attività sportive –  dai classici giochi da spiaggia come il beach volley o tennis – al kite surf!

Poi non si può tralasciare il funzionale impianto termale direttamente vista mare molto apprezzato da chi soffre di problematiche respiratorie e allergiche e vuole approfittare delle vacanze per rimettersi a posto.

Infine a Punta Marina Terme si trova una spiaggia davvero unica in Italia e perfino in Europa, La Spiaggia dei Valori – Insieme a Te, dedicata alle persone con gravi disabilità capace di far trascorrere anche ai meno fortunati qualche giorno di mare in sicurezza e con tante attrezzature dedicate a loro.

Marina di Ravenna

Marina di Ravenna è la spiaggia più vicina alla città e assieme alla confinante Porto Corsini la più antica. Durante il giorno le spiagge di Marina di Ravenna sono la perfetta location per giornate di mare e relax all’ombra delle imponenti pinete che costeggiano la costa, mentre la notte il litorale si trasforma in una discoteca a cielo aperto tutta dedicata ai più giovani.

Tramonto sulla Spiaggia a Marina di Ravenna

Negli stabilimenti balneari non mancano i campi per praticare sport, da beach volley al  basket o beach soccer anche se il vero must per i vacanzieri è fare una partita al vero sport nazionale di Ravenna, ovvero il beach tennis.

La grande pineta è molto frequentata da sportivi e ciclisti per lunghe corse all’ombra degli alberi e non mancano ovviamente, le scuole di vela, corsi di kitesurf, paddle surf ma anche di canoa.

La località ospita Marinara, il porto turistico più importante dell’alto Adriatico, con circa 1100 ormeggi e due dighe foranee che garantiscono l’accessibilità anche in condizioni di maltempo, quindi se siete appassionati velisti e volete vivere una vacanza in barca, Marina di Ravenna può essere il luogo ideale per voi

Porto Corsini 

Porto Corsini è una località di mare autentica, senza troppi fronzoli ma con tutto il necessario per una vacanza rilassante e dinamica: il più antico tra i lidi ravennati  ancora oggi conserva un’atmosfera genuina e selvaggia con la splendida pineta retrodunale che fa da cornice al suo mare e alle sue spiagge – tra le più ampie di tutta la Riviera.

A Porto Corsini  ci sono stabilimenti balneari ben attrezzati, ma anche tantissimo spazio per chi preferisce stendersi sulla sabbia senza obblighi di lettino e ombrellone.

Questa località però non è solo relax, anzi! Se ami lo sport, qui troverai tante occasioni che renderanno le tue giornate davvero avvincenti tra partite di beach volley e beach tennis oppure uscite in windsurf, kitesurf e vela, grazie anche all’Adriatico Wind Club, che offre strutture e servizi per gli appassionati di sport acquatici.

Per gli amanti della natura, l’Oasi di Punte Alberete è un vero gioiello dove potrai osservare fenicotteri, cavalieri d’Italia e avocette in un ambiente incontaminato, perfetto per chi ama il birdwatching o semplicemente vuole godersi un po’ di tranquillità lontano dal caos.

Marina Romea 

Marina Romea oggi appare come un’oasi immersa nel verde, con porticciolo e maneggi, impianti sportivi e sentieri che portano dritti fino alla spiaggia dorata.

Le ville gradevoli e gli alberghi, avvolti in una lussureggiante pineta, garantiscono uno scenario di pace e tranquillità.

Alle sue spalle si estende l’area naturale del Parco del Delta del Po, con i paesaggi della Pialassa Baiona da godersi soprattutto all’ora del tramonto quando il sole colora di fuoco il cielo e si riflette sull’acqua, stagliandosi sul profilo della storica Pineta di San Vitale.

Vista sulla Laguna di Marina Romea

Alle strutture ben attrezzate e ai numerosi stabilimenti balneari si alternano tratti di arenile completamente liberi.

Il mare cristallino, annualmente premiato con la Bandiera Blu, e i fondali digradanti e sabbiosi la rendono un luogo ideale per tutta la famiglia.

In estate sono in molti che scelgono la scelgono per i suoi locali e le innumerevoli feste in programma nelle strutture in riva al mare e anche chi viaggia con il proprio animale può trovare, qui come nella vicina Casalborsetti, ottime proposte di ospitalità.

Casalborsetti


Con le sue pinete e specchi d’acqua, Casalborsetti è una meta di vacanza sia primaverile che estiva, famosa tra chi ama le vacanze all’aria aperta, in contatto diretto con la natura e con le atmosfere rilassanti.

Canale di Casal Borsetti

Anche qui, nell’estremo nord dei Lidi Ravennati, viene riservata grande cura a chi viaggia con i propri animali: sono presenti con tante spiagge libere pet friendly e stabilimenti attrezzati e non mancano di certo le oasi naturalistiche da poter visitare in compagnia dei nostri amici a 4 zampe.

Le oasi naturalistica di Punte Alberete, la Pineta di San Vitale e le Valli di Comacchio, situate a pochi chilometri a nord del paese, offrono inoltre l’occasione per meravigliose escursioni, adatte a tutte le età oltreché la possibilità di praticare attività sportive come il nordic walking, il cicloturismo MTB e il birdwatching.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *