Una gita tra i Lidi Ravennati in bicicletta con tutta la famiglia è una di quelle attività che riescono a mettere d’accordo tutta la famiglia. Lungo la costa ravennate, tra le pinete profumate che lambiscono il mare, spiagge larghe e tranquille e i paesaggi naturali del Parco del Delta del Po, ogni pedalata diventa un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo, senza fretta e senza stress. I percorsi sono facili e pianeggianti, molto spesso si snodano tra boschi e lagune, assicurando pace e tranquillità ma anche riparo dalla calura estiva. Siete pronti a partire per la vostra escursione in bicicletta per i Lidi Ravennati?
Anello Lido di Dante – Lido Adriano – Punta Marina
Tra gli percorsi cicloturistici più adatti alle famiglie, c’è il percorso ad anello che collega Lido di Dante, Lido Adriano e Punta Marina. Si tratta di circa 40 km che si snodano su tracciati pianeggianti, ben segnalati e in gran parte asfaltati.

Questo circuito è perfetto per chi viaggia con bambini, grazie alla presenza di numerose aree di sosta, punti ristoro, tratti ombreggiati e l’accesso diretto al mare. Le famiglie possono facilmente spezzare il percorso in tappe più brevi, approfittando delle spiagge attrezzate o dei sentieri che attraversano le pinete, ideali per una pausa all’ombra o un picnic rigenerante.
Ciclovia del Savio
Un’altra proposta molto interessante è la Ciclovia del Savio, che collega Ravenna alla foce del fiume Savio attraversando ambienti naturali di grande fascino. Lungo i suoi 33 km, il percorso si snoda tra zone umide e valli costiere, offrendo scorci mozzafiato sulla fauna locale, tra cui numerosi uccelli acquatici e, con un po’ di fortuna, i celebri fenicotteri rosa.
Questo itinerario è adatto a tutti, grazie alla sua semplicità e alla presenza costante di tratti ciclabili protetti. È particolarmente consigliato in primavera e in autunno, quando le temperature sono miti e il paesaggio regala colori spettacolari. Per chi desidera esplorare questa ciclovia, una mappa interattiva è disponibile su https://www.bicitalia.org.
Tour dei Lidi Nord
Per le famiglie più avventurose, c’è l’opzione di pedalare verso i Lidi Nord: Casalborsetti, Marina Romea e Porto Corsini. Questo tragitto di circa 50 km, pur essendo un po’ più lungo, è un percorso dalla bassa difficoltà che offre la possibilità di scoprire località meno affollate, dove il turismo di massa lascia spazio a una dimensione più autentica.

Le strade qui sono per lo più tranquille e immerse nella natura, con ampi tratti che costeggiano la pineta e il mare. Molti stabilimenti balneari sono pensati per i cicloturisti e le famiglie, offrendo servizi come noleggio bici, aree giochi, punti ristoro attrezzati e persino docce accessibili. Lungo il percorso non mancano aree naturalistiche dove fermarsi per fare birdwatching o semplicemente per godersi il silenzio.
Cervia – Ravenna
Il percorso che unisce Ravenna e Cervia merita una menzione speciale. Si tratta di circa 50 km immersi tra storia e natura, ideali per chi vuole combinare una gita in bicicletta con tappe culturali.
Partendo da Cervia, si attraversano le famose saline, dove il sale viene ancora raccolto secondo metodi tradizionali, e dove è possibile avvistare diverse specie di uccelli. Si prosegue poi verso sud, attraversando pinete e costeggiando zone naturalistiche, fino a giungere a Ravenna. Qui, una visita alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe è praticamente d’obbligo: patrimonio UNESCO e autentico gioiello del mosaico bizantino, questa chiesa si trova proprio lungo il percorso.

Se volete approfittarne e programmare una gita di una giornata a Ravenna, visitando i monumenti e le attrazioni più famose non perdetevi il nostro articolo dove parliamo proprio di come scoprire Ravenna in una giornata.
L’argine degli angeli
Una stupenda passeggiata panoramica per tutta la famiglia è il percorso che attraversa l’argine degli angeli, un giro ad anello di circa 45km con partenza e arrivo a Sant’Alberto, nel cuore delle Valli di Comacchio. Lungo questo percorso per tutta la famiglia potrete entrare in uno scenario particolare fatto di acqua e canali, dove i padroni di casa sono i fenicotteri rosa che abitano la zona.
Se deciderete per partire per questa escursione munitevi di cappellino e spray antizanzare – che nella stagione estiva sono due accessori indispensabili per visitare la laguna – ma anche di macchina fotografica per immortalare lo spettacolo dei fenicotteri!

Se volete sapere tutto sul percorso dell’argine degli angeli, leggete qui.
Cosa potreste vedere lungo i percorsi
Oltre agli itinerari, anche le attrazioni lungo il tragitto meritano attenzione. Le saline di Cervia sono un ambiente straordinario, tutelato dal Parco del Delta del Po, e offrono esperienze didattiche e visite guidate per i bambini.
La Pineta di San Vitale e la Valle Mandriole rappresentano una vera e propria immersione nella natura: percorsi ombreggiati, torrette per il birdwatching e sentieri naturalistici rendono questo luogo perfetto per una pausa dalla bici e un momento di esplorazione a piedi. In più non dovete assolutamente perdervi le bellezze di Ravenna con i suoi tesori bizzantini, la Basilica di Sant’Apollinare e i mosaici più belli e meglio conservati d’Europa.
Consigli pratici per una gita in bici con i bambini
Per vivere al meglio una giornata in bici, è bene prepararsi con cura. Studiate il tragitto in anticipo, scegliere orari freschi (soprattutto in estate) e organizzare un pranzo al sacco con acqua, frutta e qualche snack energetico sono piccoli accorgimenti che fanno la differenza.
Le biciclette devono essere adeguate all’età dei bambini, meglio se con ruotine o cargo bike per i più piccoli, e le city bike o e-bike per gli adulti sono perfette per coprire distanze maggiori senza fatica. Non bisogna dimenticare l’equipaggiamento di sicurezza: caschetti, luci, giubbini catarifrangenti e un piccolo kit di pronto soccorso. Anche un’app come Komoot o una mappa cartacea può essere utile per orientarsi in zone meno segnalate.
Infine, il consiglio più importante: goditi il viaggio. I Lidi Ravennati hanno tanto da offrire e la bicicletta è il mezzo perfetto per scoprirli, soprattutto con i bambini. Ogni sosta può diventare un’avventura, ogni tratto una scoperta. Buona pedalata a tutti!