Vacanze Family Ravenna

Consigli

State pensando a una vacanza al mare che non costringa a lasciare il vostro amico a quattro zampe a casa? Se siete una famiglia con bambini, sognate spiagge tranquille, pinete fresche e servizi comodi, i Lidi Ravennati possono essere il compromesso perfetto: una vacanza in compagnia dei vostri amici pelosi qui potrà diventare realtà, con opzioni che accolgono animali domestici e rendono tutto più facile. In questo articolo vi portiamo alla scoperta delle migliori soluzioni per le vacanze con animali nei Lidi Ravennati, con un occhio di riguardo verso Lido di Savio e Lido di Classe.

Perché scegliere i Lidi Ravennati per una vacanza con animali

I Lidi Ravennati sono una serie di località affacciate sul mare Adriatico, collegate al comune di Ravenna, che uniscono natura, tranquillità e buone infrastrutture turistiche.
Per chi cerca una vacanza estiva in queste zone senza rinunciare alla compagnia del proprio animale domestico, l’elemento chiave è che qui molte spiagge e stabilimenti lungo il litorale permettono l’accesso ai vostri animali. Ravenna Turismo segnala che, da Casalborsetti a Lido di Savio, sono presenti tratti di spiagge pet‑friendly, sia libere sia in stabilimenti che concedono zone dedicate.

Inoltre, la vicinanza al centro storico di Ravenna rende possibile combinare mare e cultura – camminare tra mosaici, chiese paleocristiane e scorci d’arte – anche con un animale al guinzaglio (seguendo le regole locali).

Spiagge pet‑friendly: dove andare con il cane

Quando cercate una spiaggia dove portare il vostro cane, ecco alcune opzioni concrete:

  • Bagno L’Amarissimo a Lido di Savio è uno stabilimento che riserva una dog area con una ventina di ombrelloni per chi è accompagnato da un cane.
  • Bagno Soleluna (Via Cotignola, 19, Lido di Savio) è un lido balneare dove i cani sono sempre ammessi.

In generale, lungo la costa ravennate ci sono sei aree di spiaggia libera pet‑friendly, dove è consentito l’accesso con gli animali (battigia e mare) in orari prestabiliti (dalle 6:00 alle 20:00) nei periodi consentiti.

Oltre ai tratti liberi, molti stabilimenti attrezzati prevedono passerelle accessibili e zone riservate per cani. In questo caso la parola chiave è: organizzazione. Informandovi per tempo e valutando con calma avrete a disposizione tutto quello che vi serve per organizzare un soggiorno piacevole e senza sorprese. Anche a Lido di Classe l’orientamento generale della costa è favorevole all’accesso dei cani e sempre più strutture lo consentono, anche se vi consigliamo sempre di verificare caso per caso con gli stabilimenti della zona.

Leggi anche: Cosa fare in primavera nei Lidi Ravennati

Alloggi pet‑friendly: dormire con il vostro animale

Non basta una spiaggia che accetti animali, serve anche un alloggio che li ami. Quando cercate una struttura alberghiera per una vacanza con animali, non fermatevi solo al cartello “pet-friendly”. Significa tutto e niente. Verificate se gli animali sono davvero i benvenuti (e non solo “tollerati”), se ci sono spazi dedicati come aree sgambamento, ciotole in camera o persino piccoli kit di benvenuto. Chiedete se ci sono limitazioni di taglia o razza, o se serve un supplemento giornaliero. Importante anche sapere se l’animale può restare in stanza da solo (non tutte le strutture lo permettono!) e se ci sono aree comuni accessibili con il cane. Un plus è la vicinanza a spiagge, pinete o percorsi naturali per passeggiate comode. Insomma, meglio una struttura che tratta il vostro cane come un ospite e non come un problema.

Consiglio pratico: quando prenotate, chiedete conferma scritta che l’animale è ammesso, eventuali limiti di peso e eventuali regole (ad esempio se non può restare solo in camera, se serve cassetta igienica, ecc.)

Coco ti consiglia

Palace Lido

Lido di Classe

Piscina, idromassaggio, solarium e spiaggia privata, ti aspettano in questo Village!

Cosa fare tutti insieme: attività per famiglie con animali

Una volta sistemati, vorrete godervi la vacanza senza rinunce. Ecco alcune idee:

  • Passeggiate nella pineta litoranea: molti lidi, tra cui Lido di Savio e Lido di Classe, hanno pinete parallele al mare perfette per camminare con il cane lontano dal sole e dal traffico.
  • Gite culturali a Ravenna: vi suggerisco una passeggiata nel centro storico di Ravenna per ammirare i mosaici, approfittando della vivibilità della città anche con animali al guinzaglio (nel rispetto delle regole).
  • Visita all’Oasi Aquae Mundi a Russi, nella provincia di Ravenna: un centro dedicato a fauna, anfibi e rettili, ideale per fare qualcosa di diverso e avvicinare i bambini al mondo animale.
  • Partecipare agli eventi estivi dei lidi: nei Lidi Ravennati in estate si organizzano sagre, festival musicali, ecofeste e attività per bambini in spiaggia. Questi eventi sono spesso compatibili con la presenza di animali al seguito, purché ben gestiti.
  • Visite ai parchi o zone verdi vicine: anche nei dintorni spesso ci sono parchi, riserve naturali o aree lungo canali dove fare camminate tranquille.

Leggi anche: Alla scoperta del Parco Naturale del Delta del Po

Consigli utili per vacanze serene con animali

Per fare in modo che sia davvero una vacanza con animali a Ravenna indimenticabile – in senso positivo – tenete a mente:

  1. Documenti e certificati: portate con voi libretto sanitario, vaccinazioni aggiornate e eventuale microchip/informazioni identificative.
  2. Attrezzatura: ciotole, guinzaglio, sacchetti igienici, telo extra, asciugamano, medicinali base e eventualmente cibo extra.
  3. Orari e rispetto delle regole: in molte spiagge l’accesso è consentito in determinate fasce orarie (es. 6:00–20:00).
  4. Socializzazione e attenzione: se il cane non è abituato, evitate momenti troppo affollati; rispettate gli altri bagnanti, pulite sempre gli spazi dopo di voi.
  5. Prevedere spazi “cani free” o riposi: i bambini a volte vorranno fare attività diverse, quindi è utile prevedere zone in cui l’animale possa essere tranquillo mentre voi fate altro.
  6. Comunicazione con le strutture: informate sempre all’arrivo del vostro animale, chiedete eventuali restrizioni e rispettatele.

Conclusione
Avevate ancora qualche dubbio se i Lidi Ravennati fossero il luogo ideale per una vacanza con i vostri animali? Qui non dovrete rinunciare né al comfort né all’esperienza di vacanza in famiglia. Con un po’ di pianificazione potete scegliere strutture pet‑friendly a Lido di Savio o Lido di Classe, godere di spiagge attrezzate, esplorare la natura circostante e alternare mare, cultura e relax. Miraccomando, scegliete il vostro lido, prenotate con attenzione, portate il necessario e preparatevi a vivere giorni pieni di sole, zampate e sorrisi.

Comments are closed.