Quando si parte per una vacanza ai lidi ravennati , tra spiagge dorate e mare calmo che invita a trascorrerci le giornate dentro, è fondamentale prestare attenzione alla salute dei più piccoli.
I bambini vedono la spiaggia come un parco giochi senza confini, correndo dalla mattina alla sera, scavando nella sabbia o tuffandosi tra le onde del mare Adriatico. Ma il sole estivo può essere insidioso: scottature, colpi di calore e disidratazione possono trasformare una giornata spensierata in un problema.
Per evitare che ciò accada anche a voi e ai vostri bambini, abbiamo raccolto alcune semplici regole – chiamiamole le “ricette della nonna rivierasca” – per proteggere i tuoi bambini dagli effetti nocivi del sole, garantendovi una vacanza serena e indimenticabile.
Esposizione al sole: prendetevela comoda
Se siete appena arrivati in uno dei lidi ravennati , come Lido di Savio , Lido di Classe o Marina di Ravenna , e questa è la vostra prima giornata di mare, partite con calma!

Esponete i vostri bambini al sole in modo graduale, permettendo alla loro pelle di abituarsi pian piano ai raggi solari. Se avete bimbi con carnagione chiara, ancora più sensibili alle scottature, fate ancora più attenzione.
Ricordate: la pazienza è la chiave per una vacanza sicura!
La vostra migliora amica è la crema solare
La crema solare è il vostro alleato numero uno durante una vacanza al mare. Non deve mai mancare nella borsa da spiaggia, indipendentemente dal cielo limpido o nuvoloso, e va usata anche se pensate di stare all’ombra tutto il giorno.
Noi vi consigliamo di scegliere una crema solare con SPF 50+ , resistente all’acqua, da applicare almeno 20-30 minuti prima di uscire di casa . E non dimenticate di riapplicarla ogni due ore, soprattutto dopo i tanti bagni che i vostri bambini faranno nelle acque fresche del mare Adriatico!

Un trucco? Trasformate l’applicazione della crema in un gioco: dite loro che è una pozione magica che li rende supereroi capaci di respingere i raggi del sole. Vedrete che si divertiranno!
Evitate le ore più calde
I raggi solari sono più intensi e pericolosi dalle 12:00 alle 16:00 . Durante queste ore, cercate di evitare l’esposizione diretta al sole. Organizzate la giornata in modo intelligente: dedicate la mattinata ai giochi in spiaggia e ai primi bagni, poi tornate in hotel o in appartamento per un pranzo leggero e un riposino che vi rigeneri dalle fatiche mattutine.
Nel pomeriggio, quando il sole diventa meno aggressivo, potete tornare in spiaggia per godervi il tramonto sul mare.
Attenzione però: anche sotto l’ombrellone i raggi UV possono raggiungervi, riflettendosi sull’acqua e sulla sabbia. Quindi, protezione solare e indumenti adeguati sono sempre indispensabili!
Usate i Vestiti giusti per proteggere la pelle
Proteggere i bambini dal sole significa anche scegliere l’abbigliamento giusto. Durante le ore più calde della giornata, fate indossare ai vostri piccoli indumenti in cotone con maniche lunghe o, meglio ancora, abbigliamento specifico con protezione UV . Un cappellino a tese larghe e occhiali da sole completano il look ideale per affrontare una giornata ai lidi ravennati.
Se volete davvero essere previdenti e pratici scegliete cappelli con laccetti o elastici regolabili, così non voleranno via con la brezza marina che spesso si gode su queste spiagge!

L’ombra è la vostra migliore alleata
Che abbiate scelto uno stabilimento balneare o una spiaggia libera , assicuratevi di avere sempre un pò d’ombra a disposizione. Gli ombrelloni, le tende o gli spazi naturali offerti dalla vegetazione costiera sono perfetti per creare un riparo sicuro per i vostri bambini.
Le pause all’ombra sono importantissime per evitare le ore più calde della giornata e per dare un pò di refrigerio al corpo dopo tanto tempo passato in acqua o sotto il sole; approfittatene per una merenda fresca, un libro di favole, un gioco da tavolo in famiglia o un riposino con il rumore rilassante delle onde.

Acqua, acqua e ancora acqua!
Ai lidi ravennati, dove il sole splende e il mare è invitante, è essenziale mantenere i bambini idratati. Fate bere loro acqua naturale frequentemente, anche se non ne sentono il bisogno: questo aiuta a prevenire la disidratazione e a mantenere la temperatura corporea stabile.
Evitate bibite zuccherate o gassate, che aumentano la sensazione di calore e per cercare di far bere i vostri bambini con più facilità portate in spiaggia borracce colorate con i loro personaggi preferiti: bere diventerà un gioco! E per una merenda rinfrescante, niente batte una fetta di anguria o di melone , frutti tipici dell’estate e della Romagna.
Un nemico silenzioso: il sole riflesso
Anche se state all’ombra, ricordate che circa l’80% dei raggi UV si riflette sull’acqua e sulla sabbia. Questo significa che la protezione solare è sempre necessaria, soprattutto quando i bambini giocano sul bagnasciuga o si tuffano tra le onde. Optate per una crema solare resistente all’acqua per garantire una protezione duratura anche tra un bagno e l’altro.

Dopo il sole: coccole e idratazione
Dopo una giornata di giochi e bagni nei placidi e calmi lidi ravennati, la pelle dei bambini ha bisogno di cure speciali. Una doccia fresca per eliminare sale e sabbia è fondamentale, seguita da un buon doposole idratante, meglio se a base di aloe vera o camomilla , per lenire eventuali rossori e mantenere la pelle morbida.
Rendete questo momento divertente: fate finta che sia un trattamento di bellezza o un massaggio rilassante, così che i piccoli lo accolgano con entusiasmo!
Le giornate al mare con tutta la famiglia devono essere momenti di relax e divertimento. Se terrete a mente questi piccoli accorgimenti, riuscirete a vivere al meglio le vostre vacanze ai lidi ravennati , esplorando spiagge come Lido Adriano , Lido di Dante o Punta Marina Terme . Ora non vi resta che prendere secchiello e paletta e godervi il sole, il mare e la magia della Riviera Romagnola con i vostri bambini, sapendo di averli protetti nel modo giusto!