Se siete in vacanza nei Lidi Ravvenati e volete trascorrere una giornata tra storia millenaria, arte mozzafiato e momenti di relax per tutta la famiglia, Ravenna è una tappa obbligata della vostra vacanza. Questa città, incastonata tra il mare Adriatico e la campagna romagnola, è un concentrato di meraviglie artistiche dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO .
Ma non pensare che sia solo roba “da grandi”: durante una giornata a Ravenna non mancheranno le occasioni di divertimento anche per i bambini che esplorando i suoi mosaici dorati, i parchi verdi e le attività interattive passeranno una giornata divera e divertente insieme a voi.
Ecco tutto quello che devi sapere per organizzare una giornata indimenticabile a Ravenna.
La Basilica di San Vitale
La prima tappa del tuo itinerario deve essere assolutamente la Basilica di San Vitale , uno dei monumenti più iconici di Ravenna. Questa chiesa risale al VI secolo e ospita alcuni dei mosaici bizantini meglio conservati al mondo.
Immagina un soffitto dorato che raffigura scene bibliche e figure imperiali: un vero spettacolo per gli occhi, anche per quelli dei tuoi figli. Per rendergliela più interessante, prova a trasformare la visita in una caccia al tesoro. Chiedi loro di individuare animali come pavoni o agnelli nei mosaici: vedrai che si divertiranno!

Un dettaglio curioso? La basilica fu costruita durante il regno del re goto Teodorico, ma i mosaici furono realizzati sotto il dominio bizantino. Questo mix di stili rende l’edificio ancora più affascinante. E sai una cosa? I pavimenti sono originali e risalgono a oltre 1500 anni fa: camminarci sopra è come fare un salto nel tempo!
Info utili sulla Basilica di San Vitale
- Orari di apertura : tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (chiuso il lunedì mattina).
- Prezzo del biglietto : intero €10, ridotto €8.50 (gratis per i bambini sotto i 10 anni).
- Prenotazioni : puoi prenotare al numero +39 0544 543710 oppure online sul sito ufficiale della basilica.
Mausoleo di Galla Placidia
A pochi passi dalla Basilica di San Vitale, troverai il Mausoleo di Galla Placidia , un luogo intimo e suggestivo che sembra uscito da una fiaba. All’interno, le pareti sono completamente ricoperte di mosaici dorati che riproducono un cielo stellato. Spiega ai tuoi bambini che questa era la tomba di una imperatrice e che qui si entra in punta di piedi, per ammirare il silenzio e la magia del luogo. È un’esperienza che lascerà tutti senza parole.

Galla Placidia, figlia dell’imperatore romano Teodosio I, era una donna potente e influente e si raconta che abbia scelto personalmente i disegni dei mosaici per rappresentare il suo ideale di paradiso.
Info utili sul Mausoleo della Galla Placidia
- Orari di apertura : dalle 9:00 alle 19:00 (chiuso il lunedì mattina).
- Biglietto combinato : puoi visitare il mausoleo insieme alla Basilica di San Vitale pagando €12 (intero) o €10 (ridotto).
Battistero Neoniano
Il Battistero Neoniano è uno dei luoghi più antichi di Ravenna e rappresenta il cuore spirituale della città. Costruito nel V secolo, questo edificio circolare ospita un enorme fonte battesimale in pietra e mosaici che narrano scene della Bibbia. Racconta ai tuoi figli la storia del battesimo attraverso aneddoti divertenti: ad esempio, spiega loro che un tempo si entrava completamente vestiti nell’acqua per ricevere il sacramento!

Sapevi che il battistero è stato costruito sopra una struttura romana preesistente? Se guardi bene, noterai alcune colonne antiche che testimoniano il passaggio dalla Roma pagana al cristianesimo. Un vero viaggio nella storia!
Info utili sul Battistero Neoniano
- Orari di apertura : dalle 9:00 alle 19:00 (chiuso il lunedì mattina).
- Costo del biglietto : incluso nel biglietto combinato con la Basilica di San Vitale.
Piazza del Popolo
Dopo aver esplorato i tesori storici, dirigiti verso Piazza del Popolo , il salotto della città. Qui potrai goderti una pausa rilassante mentre i tuoi bambini corrono liberi tra i portici. Non perdere l’occasione di assaggiare una piadina romagnola o un gelato artigianale in uno dei bar della piazza. Se hai tempo, fai una passeggiata fino alla vicina Torre dell’Orologio , un simbolo della città che affascina grandi e piccini.

La Torre dell’Orologio è stata costruita nel 1400 ed è ancora funzionante! Ogni ora, un meccanismo antico fa suonare le campane. I bambini adoreranno sentirle battere l’ora mentre esplorano la piazza.
Parco della Pace
Se i tuoi bambini hanno bisogno di sfogarsi, il Parco della Pace è il posto giusto. Questo spazio verde offre aree giochi, percorsi pedonali e zone picnic. Porta con te un pranzo al sacco o fermati in uno dei chioschi vicini per uno spuntino veloce. È il luogo ideale per una pausa rigenerante durante la vostra giornata.
Il parco ospita spesso eventi speciali, come laboratori creativi o spettacoli per bambini, quindi un consiglio sempre valido è quello di controllare il calendario degli eventi sul sito del Comune di Ravenna prima della tua visita!
Domus dei Tappeti di Pietra
Un’altra attrazione imperdibile è la Domus dei Tappeti di Pietra , un sito archeologico scoperto solo pochi anni fa. Al suo interno, potrai ammirare magnifici pavimenti musivi che rappresentano scene geometriche e floreali. Grazie a pannelli informativi e percorsi interattivi, anche i bambini possono apprezzare la bellezza di queste opere d’arte antiche. Un’esperienza educativa e divertente allo stesso tempo!
Questa domus era la residenza di un ricco mercante bizantino. I mosaici erano stati nascosti sotto terra per secoli e sono stati scoperti solo durante alcuni scavi recenti. È come entrare in una casa antica e scoprire i segreti della sua vita quotidiana!

Info utili sulla Domus dei tappeti di pietra
- Orari di apertura : dalle 10:00 alle 18:00 (chiuso il martedì).
- Biglietto d’ingresso : €6 (intero), €4 (ridotto). I bambini sotto i 6 anni entrano gratis.
Tomba di Dante
Concludi la tua giornata con una visita alla Tomba di Dante , situata in un angolo tranquillo della città. Racconta ai tuoi figli la storia di Dante Alighieri e del suo capolavoro, La Divina Commedia . Anche se potrebbe sembrare un argomento complesso, puoi renderlo avvincente parlando delle avventure di Dante nell’Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso. Un modo semplice per introdurli alla letteratura italiana.

Sapevi che Dante morì a Ravenna nel 1321 mentre era in esilio da Firenze? Oggi, la sua tomba è custodita in un piccolo ma elegante mausoleo circondato da un giardino. Un luogo perfetto per riflettere e ammirare la bellezza della poesia.
Info utili sulla tomba di Dante Alighieri
- Orari di apertura : dalle 10:00 alle 18:00.
- Ingresso gratuito .
Extra: cosa fare se hai ancora tempo
Se hai ancora un po’ di tempo a disposizione, ecco qualche altra idea per arricchire la tua giornata:
- Museo TAMO : dedicato all’arte del mosaico, questo museo offre laboratori interattivi per bambini. Perfetto per farli sperimentare con le tessere di vetro colorato!
- Pineta di Classe : a pochi minuti dal centro, questa pineta offre passeggiate rilassanti e un’atmosfera magica, soprattutto al tramonto.
- Spiaggia di Marina di Ravenna : se il tempo è bello, concedetevi una breve gita al mare. Non è esattamente una spiaggia caraibica, ma i bambini adoreranno giocare sulla sabbia.

Ravenna è una città che riesce a stupire grandi e piccini con la sua ricchezza artistica, i suoi parchi e le sue attività adatte a tutte le età. In una sola giornata, potrete esplorare tesori UNESCO , gustare specialità locali e divertirvi insieme. Non dimenticate di scattare foto ricordo davanti ai monumenti più iconici e di assaggiare le prelibatezze locali, come la piadina e i dolci tipici.