Vacanze Family Ravenna

Itinerari

State programmando la vostra vacanza ai Lidi Ravennati, dove spiaggia e natura si incontrano? Se siete una famiglia con bambini e cercate anche dei momenti all’aria aperta oltre al mare, siete nel posto giusto. In questo articolo vi accompagniamo alla scoperta delle migliori passeggiate vicino a Ravenna e dei percorsi di trekking facili, da fare con tutta la famiglia. Vi mostreremo sentieri poco impegnativi, vi consiglieremo ambienti naturali sorprendenti e vi daremo dei suggerimenti pratici per una gita in famiglia.

Perché scegliere il trekking come alternativa balneare

Quando passate qualche giorno ai Lidi Ravennati, non sempre potete stare tutto il giorno al mare: i bambini hanno bisogno di movimento, e voi potreste desiderare un po’ di natura e relax lontani dalla sabbia. Un percorso trekking facile o una passeggiata vicino a Ravenna possono diventare la pausa rigenerante che cercate. Molti percorsi qui nei dintorni sono a basso dislivello, immersi in pinete, zone umide o vicine mare, perfetti per chi non vuole affrontare vette impegnative.

Inoltre, alternare mare e camminate migliorerà la vostra esperienza: i piccoli esploratori si divertiranno, voi respirerete aria buona, e avrete la possibilità di conoscere ambienti naturali unici e tanti imperdibili parchi verdi. È un modo per vivere queste località non solo come destinazione balneare, ma anche come punto di partenza per scoperte nature‐friendly.

Leggi anche: I Borghi più belli vicino a Ravenna

L’oasi delle Punte Alberete: camminate tra zone umide e pineta

Uno degli itinerari più adatti alle famiglie è quello all’interno dell’area protetta delle Punte Alberete, situata a nord di Ravenna, vicino a località come Casalborsetti, Marina Romea e Porto Corsini.

Questo è uno degli ultimi esempi di foresta paludosa della bassa pianura padana e risulta ideale per una passeggiata con i vostri figli: il percorso, in prevalenza pianeggiante, consente di osservare animali acquatici, uccelli e piante tipiche delle zone umide. Il tratto è ben segnalato e non troppo lungo, il che lo rende perfetto anche per i più piccoli.

Potreste partire da Marina Romea, attraversare la pineta per raggiungere i capanni di osservazione e, in una camminata breve ma suggestiva, godervi un ambiente diverso rispetto alla spiaggia. Ricordatevi scarpe comode e magari un binocolo: l’osservazione birdwatching qui è un valore aggiunto.

Sentiero della Darsena e pineta di Classe: passeggiata urbana-naturale

Un’altra opzione comoda, soprattutto se siete già nelle vicinanze del centro di Ravenna o in uno dei lidi più vicini, è la passeggiata lungo la Darsena e la pineta di Classe. Nel sito dell’ente turistico regionale si segnala un percorso che parte dalla Darsena di Città, attraversa zone verdi urbane e si addentra nella Pineta di San Vitale, fino ai canali e capanni presso la “Piallassa della Baiona”.

Questo percorso unisce ambienti acquatici, canali e pineta, senza grandi dislivelli: ideale per camminate lente, soste fotografiche e pause nei punti panoramici. È un modo per coniugare natura e visita in città anche quando non volete spostarvi troppo dal vostro lido.
È una via perfetta per introdurre i bambini al mondo del trekking senza troppo impegno.

Leggi anche: Guida ad una vacanza low cost a Lido di Classe

Lido di Dante e dintorni: natura, coste e pineta

Se avete scelto come base Lido di Dante, siete nella posizione giusta per esplorare anche a piedi i dintorni. La località, a circa 13 km dal capoluogo, è contigua alla pineta di Classe e non lontana dalla foce dei fiumi e zone naturali costiere.

Potreste fare delle passeggiate vicino a Ravenna lungo la pineta costiera, magari spingendovi verso la falesia sulla foce del Bevano o lungo i boschetti mezzi selvatici. In giornate serene, la luce del tramonto sul mare rende suggestive le camminate serali in famiglia.
Il vantaggio di Lido di Dante è che potete alternare tramonti in spiaggia e brevi escursioni naturali, senza grandi spostamenti in auto.

Escursione verso l’Appennino: Monte Rinaldo e le colline ravennati

Se volete ampliare l’orizzonte e siete disposti ad un breve tragitto in auto, potete pensare a un’escursione leggera nel rilievo locale del Monte Rinaldo, collina di circa 247 metri situata nel territorio di Brisighella.

Il dislivello è modesto e il contesto naturale è molto piacevole, con sorgenti e scorci di verdi vallate. In famiglia potreste affrontare il percorso con calma, facendo soste e godendo della vista sulla campagna circostante. Non è un trekking di montagna, ma rappresenta una bella opportunità per variare ambiente e offrire ai bambini un panorama diverso dal solito.

Per chi vuole un itinerario più articolato, l’associazione Trekking Romagna propone escursioni in collina, boschi e borghi nei dintorni, con percorsi adatti anche a gruppi meno esperti.

Leggi anche: Alla scoperta del Parco Naturale del Delta del Po

Combinare mare e cammino per una vacanza unica

Ora sapete come valorizzare i Lidi Ravennati come base non solo balneare ma anche naturalistica, e avete a disposizione itinerari per tutti i gusti: dalle tranquille passeggiate vicino a Ravenna alle esperienze più immersive di trekking nella natura. Per la famiglia, le zone come Punte Alberete, la Pineta di Classe, Lido di Dante rappresentano ottime scelte: accessibili, ricche di fascino e perfette per i bimbi.

Non vi resta che decidere quanta strada volete fare in auto e quanto volete camminare: un giorno potreste restare al mare, il giorno dopo esplorare un sentiero naturale. Così vivrete al meglio l’offerta di questa destinazione e sperimenterete il bello del trekking con tutta la famiglia. Buone camminate e buona vacanza!

Coco ti consiglia

Palace Lido

Lido di Classe

Piscina, idromassaggio, solarium e spiaggia privata, ti aspettano in questo Village!

Comments are closed.