Scoprire i Lidi Ravennati con bambini e animali domestici è un’ottima idea: questa costa adriatica, con spiagge lunghe e ambienti naturali rilassanti, è una delle destinazioni più accoglienti della Romagna per una vacanza pet-friendly. Grazie a una normativa ben strutturata, spiagge libere attrezzate e stabilimenti balneari che riservano zone dedicate, qui la vacanza può essere davvero condivisa, zampa inclusa.
- Perché i Lidi Ravennati sono ideali per le famiglie con cani
- Spiagge libere attrezzate per l’accoglienza degli animali
- I migliori 5 stabilimenti pet‑friendly in zona
- Normativa comunale: cosa c’è da sapere
- Consigli pratici per una vacanza con bambini e animali
- Lidi Ravennati, la meta perfetta per tutta la famiglia
Perché i Lidi Ravennati sono ideali per le famiglie con cani
I Lidi Ravennati – che comprendono località come Marina di Ravenna, Lido Adriano, Lido di Classe, Marina Romea, Casal Borsetti e Lido di Savio – si contraddistinguono per spiagge libere a metratura estesa, vicinanza a pinete e sentieri ombreggiati, perfetti per passeggiare con un cane e con i bambini. Le zone verdi circostanti e la tranquillità rendono l’esperienza rilassante. Inoltre, il Comune di Ravenna ha predisposto sei tratti di spiaggia libera dedicati agli animali, con ingressi controllati e orari garantiti per il bagno in mare . Ciò crea un equilibrio perfetto tra natura e relax, assicurando allo stesso tempo sicurezza, soprattutto per chi viaggia con famiglia e animale.
Spiagge libere attrezzate per l’accoglienza degli animali
Grazie all’ordinanza comunale, i lidi offronto ben sei tratti liberi dove i cani possono accedere dall’alba al tramonto, con possibilità di fare il bagno. Ecco dove si trovano:
- A Marina di Ravenna, un tratto libero di circa 80 metri accanto allo stabilimento Ruvido.
- A Casal Borsetti, un’area di circa 70 metri meridionale allo stabilimento Overbeach.
- A Marina Romea, lungo circa 100 metri tra il campeggio Reno e Romea.
- A Lido Adriano, un tratto di circa 80 metri a nord dello stabilimento Oasi.
- A Lido di Classe, un’area libera di circa 60 metri a nord della scogliera del fiume Savio.
- A Lido di Savio, un tratto libero di circa 40 metri a sud della scogliera.
In queste zone il tuo cane può godersi la spiaggia in tranquillità, mentre i bambini giocano sotto l’ombrellone o con un tuffo vicino.
Inoltre, numerosi stabilimenti balneari hanno attivato aree pet-friendly al loro interno: zone attrezzate, delimitate e dedicate, dove cani e proprietari possono sostare in relax .

I migliori 5 stabilimenti pet‑friendly in zona
Bagno Arcobaleno – Lido Adriano
Situato in Viale Francesco Petrarca, il Bagno Arcobaleno è uno dei primi stabilimenti pet‑friendly dei lidi ravennati. Offre ai cani zone ombreggiate, ciotole d’acqua fresche e la possibilità di fare il bagno accompagnati in mare nelle ore consentite . A differenza delle spiagge libere, qui è disponibile personale dedicato, possibilità di lettini e ombrelloni riservati anche per le famiglie con animali.
Bagno Sabbia d’Oro – Lido Adriano
Sempre a Lido Adriano, il Bagno Sabbia d’Oro consente l’accesso ai cani e mette a disposizione servizi simili all’Arcobaleno: acqua, zone ombra, passeggiatore sicuro per chi viaggia con bambini . Rispetto alle spiagge libere, offre un coordinamento migliore dei flussi e maggiore igiene grazie alla pulizia regolare dell’arenile.

Bagno Cayo Loco – Lido di Classe
Il Cayo Loco, in via Antonio da Noli, è un lido particolarmente attento ai bisogni delle famiglie e degli animali. Oltre alla zona pet‑friendly, dispone di giochi per bambini, doccette rinfrescanti e area recintata dove il cane può riposare. Rispetto alla spiaggia libera di Lido di Classe, qui si ha accesso diretto a servizi aggiuntivi come animazione e punti ristoro.
Bagno Aloha Beach – Marina Romea
Nella zona di Marina Romea, Aloha Beach accoglie tranquillamente animali domestici, con accesso facilitato, aiuole d’ombra e ciotole, oltre alla collaborazione con campeggi vicini. Il servizio è curato e la spiaggia ordinata, ideale per famiglie con bimbi piccoli. A differenza degli spazi liberi, offre un ambiente più protetto e attrezzato.
La Duna degli Orsi – Marina di Ravenna
Sul litorale di Marina di Ravenna, lo stabilimento La Duna degli Orsi è dedicato alle famiglie con cani: consente di portare Fido nello spazio riservato, dispone di docce per cane, fontanelle, aree relax e lettini. Anche l’accesso alla battigia è consentito nelle ore di bagno regolate dal Comune . Diversamente dalla spiaggia libera, permette un soggiorno più comodo, soprattutto in situazioni con bambini e necessità specifiche.
La principale differenza tra queste strutture e le spiagge libere sta nell’organizzazione e nei servizi: negli stabilimenti pet-friendly si trova personale preparato, spazi recintati o dedicati per mantenere il decoro e la sicurezza, oltre a servizi igienici specifici per animali. In più, la convivenza tra famiglie e amici pelosi risulta più serena, grazie a regole chiare e ambienti curati che mettono tutti a proprio agio.
Normativa comunale: cosa c’è da sapere
L’accesso dei cani in spiaggia è regolato da un’ordinanza stagionale, valida in genere da metà aprile a inizio novembre. Anche in queste aree libere è obbligatorio rispettare determinate prescrizioni: il cane deve essere regolarmente iscritto all’anagrafe canina, in regola con le vaccinazioni, al guinzaglio non superiore a 1.50 m, e il proprietario deve avere una museruola pronta all’uso.

Sono vietate le spiagge se la cagna è in calore e l’animale deve essere esente da parassiti. I proprietari sono tenuti a rimuovere tempestivamente eventuali deiezioni, perfino scavando sotto la sabbia se necessario.
Per quanto riguarda il bagno in mare, è consentito nei tratti specificamente attrezzati solo in orari di scarso afflusso: dall’alba fino alle 7:00 circa e dalle 19:30 al tramonto . Dal 2025 è stata anche ampliata la possibilità di accesso alla battigia e allo specchio acqueo lungo tutto il litorale selvaggio, ma solo dalle 6:00 alle 8:00 .
Consigli pratici per una vacanza con bambini e animali
Partire ben organizzati fa la differenza. Prima di tutto è fondamentale avere con sé il libretto sanitario del cane, il guinzaglio, la museruola, i sacchetti per le deiezioni e magari un ombrellone portatile per riparare l’animale durante la permanenza in spiaggia.

Un altro consiglio utile è quello di verificare le condizioni della spiaggia e delle strutture pet‑friendly: alcune aree balneari private offrono fontanelle, ciotole e zone ombreggiate per i cani, oltre a spazi giochi e animazione per i bambini. Contattare in anticipo il municipio o l’ufficio turistico locale aiuta a confermare regole specifiche per i lidi di interesse .
Per chi alloggia nei lidi, scegliere una struttura vicino alle spiagge pet‑friendly è pratico: potrai andare sul bagnasciuga senza troppi spostamenti e il ritorno a casa sarà più semplice. Le pinete dei lidi, come quella vicino al Lido di Classe, sono perfette per passeggiate pomeridiane o momenti di relax lontano dalla sabbia.
Coinvolgi i bambini nella cura dell’animale: invitali a preparare insieme la ciotola, a controllare lo zaino da spiaggia con tutto l’occorrente necessario per Fido, a scegliere il momento ideale per andare al mare in base alle regole.
Lidi Ravennati, la meta perfetta per tutta la famiglia
I Lidi Ravennati rappresentano una delle migliori scelte in Romagna per chi desidera una vacanza pet-friendly con bambini. Spiagge ampie, regole trasparenti, strutture disponibili e un contesto naturale rilassante fanno di questa costa una destinazione ideale per vacanze serene e condivise.
Se cerchi una meta dove la serenità, il divertimento per i piccoli e l’accoglienza per il tuo cane siano garantiti, nei Lidi Ravennati lo troverai.