C’è un momento dell’estate in cui i Lidi Ravennati si trasformano: le luci si accendono, l’Adriatico si colora di riflessi rosati e ogni piazza, spiaggia e pineta vibra di musica e di sorrisi. È la magia della Notte Rosa, la grande festa collettiva che ogni anno celebra l’arrivo dell’estate con un’ondata di energia positiva e un cartellone ricco di eventi. Lontano dalle folle delle località più mondane, i Lidi Ravennati offrono un’atmosfera più autentica, adatta a chi cerca il lato più genuino e rilassato della Riviera Romagnola. E per le famiglie con bambini, questo tratto di costa è una scelta perfetta: tra concerti, spettacoli, giochi e natura incontaminata, la Notte Rosa diventa un’occasione speciale da vivere insieme, giorno e sera.
Un evento che unisce la costa
La Notte Rosa è nata per essere un inno collettivo all’estate, e nei Lidi Ravennati trova una delle sue espressioni più autentiche. Qui la festa non è solo un evento turistico, ma un’esperienza che coinvolge le comunità locali, i volontari, i bagnini, i ristoratori e chiunque ami condividere il senso di accoglienza che da sempre distingue la Romagna. A Marina di Ravenna, Lido Adriano, Punta Marina e negli altri lidi del comune, le serate diventano veri e propri spettacoli a cielo aperto.

Gli artisti si esibiscono in piazze affacciate sul mare, le luci rosa si riflettono sulle onde e l’aria profuma di piadina, pesce alla griglia e allegria.
L’edizione 2025 della Notte Rosa porta con sé un tema vivace, “Hit’s Summer”, che fonde il meglio della musica con il battito dell’estate. Sabato sera Marina di Ravenna ospiterà i JBees, che faranno ballare grandi e piccoli con un mix irresistibile di disco music, mentre domenica a Lido Adriano sarà il turno di Roy Paci & Aretuska, in un’esibizione travolgente che promette ritmo, ironia e voglia di ballare.
La Notte Rosa dei bambini
Chi crede che la Notte Rosa sia solo per i giovani non ha mai vissuto questa festa nei Lidi Ravennati. Qui, ogni attività è pensata per coinvolgere anche i bambini, in sicurezza e con il giusto ritmo. La Notte Rosa dei bambini è fatta di giocolieri in piazza, spettacoli di magia sul lungomare, racconti sotto le stelle e giochi creativi tra le dune. Il pomeriggio di sabato diventa una festa colorata e divertente, con iniziative che fanno sorridere anche i più timidi: laboratori manuali, truccabimbi, bolle giganti e artisti di strada creano un’atmosfera giocosa e familiare.

Molti stabilimenti balneari organizzano mini eventi sulla sabbia con baby dance, favole animate e piccole feste in costume. E per chi cerca qualcosa di diverso dal mare, le escursioni naturalistiche nel Parco del Delta del Po offrono una meravigliosa alternativa: una passeggiata al tramonto con binocolo e guida alla scoperta dei fenicotteri rosa, delle volpi che si muovono tra i canneti e dei suoni della natura che accompagnano le ultime luci del giorno. È un modo per regalare ai bambini un’esperienza unica, educativa e indimenticabile.
Tradizioni che raccontano il territorio
Nei Lidi Ravennati la Notte Rosa è anche un’occasione per valorizzare le tradizioni locali. A Punta Marina la storica Sagra della Cozza si veste di rosa, con stand gastronomici che propongono piatti del territorio reinterpretati per l’occasione. I ristoranti offrono menù a tema, i bar inventano cocktail fucsia e le vetrine si colorano con decorazioni realizzate a mano dagli abitanti del posto. Anche i mercatini serali si riempiono di oggetti artigianali in edizione limitata: ceramiche, profumi al sale di Cervia, bijoux in vetro e prodotti locali con packaging celebrativo.
A Marina di Ravenna, il porto si accende con installazioni luminose e piccoli concerti jazz lungo le banchine, mentre i pescatori aprono i loro capanni per offrire racconti, vino fresco e stuzzichini tradizionali.

Questo spirito di accoglienza semplice ma profondo è ciò che rende la Notte Rosa dei lidi ravennati diversa e speciale: non un evento calato dall’alto, ma una vera festa del territorio, fatta da chi ci vive per chi viene a scoprirlo.
La vacanza perfetta per chi viaggia con i bambini
Uno dei grandi vantaggi dei Lidi Ravennati durante la Notte Rosa è la sensazione di sicurezza e tranquillità che si respira. Le località non sono mai eccessivamente affollate, le distanze sono brevi e tutto è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta. La presenza di servizi dedicati alle famiglie è concreta: hotel con animazione, spiagge attrezzate con aree gioco, ristoranti con menù baby e spazi ampi dove i bambini possono muoversi liberamente.
Le amministrazioni locali, durante il weekend della Notte Rosa, potenziano i servizi di sorveglianza e presidio del territorio, creando un ambiente sereno anche per chi viaggia con bimbi piccoli. Le aree pedonali aumentano, le navette tra i lidi sono gratuite e le attività si distribuiscono in modo armonico nell’arco della giornata, lasciando spazio al relax e ai tempi naturali di una famiglia in vacanza.
Un weekend di festa in rosa
Scegliere di vivere la Notte Rosa nei Lidi Ravennati significa entrare in contatto con un’estate dal sapore autentico. È l’occasione perfetta per fermarsi, rallentare, respirare il profumo del mare, ascoltare buona musica e guardare i propri bambini sorridere sotto le luci colorate della festa. Che tu preferisca una serata tranquilla in spiaggia, una pedalata all’alba o un concerto all’aperto sotto le stelle, in questa parte della Romagna troverai lo spazio, il tempo e l’atmosfera giusta per goderti ogni momento.

E se stai programmando una vacanza in famiglia a giugno, la Notte Rosa nei Lidi Ravennati può diventare la cornice perfetta: un mix equilibrato tra divertimento e natura, tra esperienze coinvolgenti e semplicità, in uno dei tratti più accoglienti e meno affollati della Riviera. Qui, la festa non è solo rosa. È fatta di sguardi, chiacchiere, passi sulla sabbia e piccoli ricordi che durano tutta l’estate.